Riprendono i Laboratori a merenda alla Feltrinelli RED di piazza Gae Aulenti, a Milano. Si comincia domenica 25 gennaio alle 16.30 (se interessati vi consiglio di arrivare un po' prima per prendere posto) con un incontro dedicato a giocare con le forme, accompagnato dalla lettura di "Piccolo blu e piccolo giallo", di Leo Lionni, edito da Babalibri e "Chi c'è tra i ritagli" di Silvia Borando, edito da Minibombo. Se nel primo caso si tratta di un libro classico, intramontabile e ancora forse poco conosciuto,nel secondo si tratta di un nuovo libro ideato da una casa editrice che si sta facendo spazio nel panorama editoriale con proposte semplici e interessanti.
"Piccolo blu e piccolo giallo"è un piccolo capolavoro (ideato da Leo Lionni per i suoi nipoti durante un viaggio in treno) di rara poesia e bellezza. Un libro che racconta moltissime cose insieme (amicizia, diversità, identità, gioco, riconoscimento dell'altro) con una semplicità e immediatezza che arriva subito al cuore dei bambini, anche piccolissimi. Più difficile è l'approccio che hanno gli adulti, che talvolta non riescono a trovarci quel qual cosa che li affascini. Ma se noi grandi a volte ci facessimo guidare dall'istinto dei nostri bambini, senza troppe remore e pregiudizi, forse riusciremmo a coglierne appieno tutto il valore. A volte non basta leggere una volta un albo illustrato per apprezzarlo. Per coglierne tutte le sfumature bisogna entrarci un po' dentro. La narrazione ai bambini ci consente di leggerlo e rileggerlo e far passare anche tutte le nostre emozioni. Ecco le recensioni di Scaffalebasso (grazie Maria!) e Mangialibri (grazie Giulia!), scoperte tramite ilgruppo facebook "La biblioteca di Filippo" creato da Federica Rossi, alias Mammamogliedonna. Se volete entrare - su richiesta - potrete leggere anche l'acceso dibattito che è scaturito proprio da questo libro. Questo gruppo di scambio e confronto sugli albi illustrati è davvero molto bello e intenso (bisognerebbe avere molto più tempo da dedicarci).
"Chi c'è tra i ritagli"è un invito a usare la fantasia con poco. E al tempo stesso è un albo utile per i più piccoli che imparano a contare... alla rovescia (il che è un buon allenamento!). Silvia Borando invita a giocare con i rettangoli e i quadrati per costruire un sacco di animali, stilizzati. Tra l'altro sul sito della casa editrice si trovano altri spunti interessanti. Ecco il video di presentazione della casa editrice e la recensione di "Libri e marmellata" (ma la copertina fa riferimento a un altro albo di Minibombo).
Vi ricordo che il 1° febbraio, sempre alle 16.30, Barbara Archetti vi aspetta in Feltrinelli per scoprire un mondo di colori sotto la nebbia, aiutati dalla bellissima lettura di un altro albo ever green"Nella nebbia di Milano" di Bruno Munari, edito da Corraini.
Ah, dimenticavo! Con questo post partecipo alla bellissima iniziativa del Venerdì del libro di HomemadeMamma.